NELLE PARTITE DI 1a e 2a CATEGORIA: Prima di ogni partita, appena le giocatrici o i giocatori entrano in campo, fanno il sorteggio. L'arbitro prende in mano una monetina e chiede ai 2 avversari "testa o croce". Colui che ha vinto il sorteggio può decidere se "battere, rispondere o il campo" mentre l'altro decide ciò che gli rimane, che di solito è il campo dato che se batte il primo è ovvio che l'altro risponde e quindi sceglie il campo (di solito si decide in base al sole, in modo tale da non averlo negli occhi), come penso saprai ci sono i cambi di campo, dopo il 1° gioco dell'inizio del set e ogni 2 giochi durante il set ma questo è solo per partire bene, concentrati, senza nessun fastidio.
NELLE PARTITE DI CATEGORIA (3a e 4a): Prima della partita si usa la propria racchetta, di uno o dell'altro giocatore, si chiede "dritto o rovescio" (inteso come "vuoi il simbolo dritto o rovescio?", il simbolo è quello che trovi sotto il manico della racchetta che sarebbe la marca) oppure si fa il famoso "pari o dispari". Tutto questo senza arbitro tranne alle finali dei tornei. E dopo il procedimento è uguale a quello delle partite di prima e seconda categoria: il vincitore del sorteggio sceglie "battere, rispondere o il campo" ecc...
-1a e 2a categoria sono le partite o tornei WTA, CHALLENGER... quelle/i importanti dove troviamo altri montepremi e anche i numeri uno al mondo... qui ci sono solo professionisti
-3a e 4a categoria sono le partite o tornei meno importanti, con montepremi bassi, e non molto importanti quanto quelli di 1a e 2a!
-1a vuol dire prima, 2a vuol dire seconda, 3a vuol dire terza, 4a vuol dire quarta!