Di Djoković puoi studiare il rovescio, ma il dritto lascialo perdere. È un colpo esteticamente orribile, non gli è naturale e non deve essere preso a esempio dal punto di vista tecnico.
Inoltre, come hai già notato, la tua presa eastern mal si adatta al suo swing. Anche Federer usa quell’impugnatura e mi guarderei più il suo dritto che quello di Delpo, tenendo presente che il braccio disteso di Roger è poco usuale e, se non ti è naturale, evitalo.
Qualunque sia il tuo modello di riferimento, però, non puoi prescindere dallo swing completo nell’esecuzione del dritto. La fluidità dell’anello, con la testa della racchetta che “cade” nella parte dello swing che ti porta al contatto con la palla, è necessaria per la corretta rotazione delle spalle e per imprimere consistenza e precisione al colpo e non si ottiene saltando dei pezzi.
Non sono un amante dei rovesci bimani, ma quello di Murray è a dir poco invidiabile: esecuzione semplice e risultati esaltanti.
Nel servizio (e non solo) le gambe servono per fornire potenza. La catena cinetica parte dai piedi, poi c’è l’estensione delle gambe, la rotazione di tronco e spalle, il ribaltamento degli assi di anche e spalle (le “destre” passano da un’altezza inferiore a un superiore rispetto alle sinistre). Tutto questo concorre alla spinta. Se quando ti concentri sulla flessione delle ginocchia, la palla ti esce più debole, è perché non sei ancora padrone del movimento e ti manca la fluidità dell’azione completa. Non si può improvvisare, ma si raggiunge con il tempo.
Ti ho forse già detto che nel servizio la palla non va schiacciata, ma spinta. Il polso ruota verso l’esterno (pronazione), non si piega verso il basso.
_______________________________
Non è raro che, agli inizi, l’impugnatura che vuoi adottare ti “scappi” verso quella che senti più naturale, per quanto sbagliata possa essere tecnicamente. Quella “media” che hai sul dritto è usata da uno dei maestri del mio circolo: sarà perché ha iniziato il tennis negli anni ’70, o forse perché gioca sempre sul sintetico, sicuramente perché con gli allievi principianti e intermedi non puoi esasperare i top-spin.
Già la eastern è poco usata sul dritto, eviterei di andare ulteriormente “indietro”. In poco tempo, dovresti abituarti a mantenerla.
Se per il rovescio senti meglio la eastern sulla mano destra, potresti tentare di passare alla semi-western sulla sinistra che è più compatibile.