Domanda:
Apertura e swing nel dritto e rovescio?
?
2013-03-20 13:19:34 UTC
Sto cercando di impostare apertura e swing di questi due fondamentali,inizialmente ho provato a prendere come modello il dritto di Djokovic con la racchetta completamente girata dietro il corpo, ma con la mia impugnatura (eastern) mi riesce male e l'apertura è troppo lenta. Quindi ora sto cercando di impostare l'apertura come Del Potro,con la racchetta in alto e con il piatto corde perpendicolare alla rete, ma mentre il suo swing è composto da 3 fasi (prima esegue l'apertura,poi porta la racchetta in basso e esegue lo swing per colpire),mentre io salto la seconda fase perchè altrimenti mi impappino.Quindi colpisco direttamente partendo dall'alto e non dal basso. Secondo voi mi conviene cambiare? Ovviamente non copio i loro colpi ma li prendo solo come modello. Questo è il dritto di Del Potro per maggiori chiarimenti:http://www.youtube.com/watch?v=pY6o5m3jRfs

Sul rovescio invece se riesco a posizionarmi con i piedi va bene (anche se certe volte la palla è troppo bassa,anche se non sono ancora andato al campo) ma se non ho il tempo,giocando al muro,faccio appena in tempo ad aprire:sono troppo lento,anche se è vero pure che è un'apertura abbastanza ampia.Dovrei accorciarla un po'?Prendere come esempio questo http://www.youtube.com/watch?v=YsMLBAKn9MU,un'apertura che a mio parere è abbastanza corta,può essermi utile?

Poi una curiosità sul servizio..ma le gambe servono davvero a sprigionare potenza?Se le piego pochissimo quasi quasi tiro più forte,rispetto a quando faccio attenzione e mi sforzo a piegarle.Devo dire che il mio servizio sembrava buono e abbastanza potente in confronto al mio fisico,fatto da vicino al marciapiede al muro di casa mia (ci saranno probabilmente circa 7-8 metri),mentre se tiravo al muro di casa più in fondo circa 7 metri dell'altro,sembra davvero poco potente,la pallina rallenta tanto dopo i primi metri. E'normale o è un errore tecnico,magari dovrei schiacciare di più?
Quattro risposte:
Miguel ¿Nsap? IKnowWhereItsAt
2013-03-20 14:44:45 UTC
Di Djoković puoi studiare il rovescio, ma il dritto lascialo perdere. È un colpo esteticamente orribile, non gli è naturale e non deve essere preso a esempio dal punto di vista tecnico.

Inoltre, come hai già notato, la tua presa eastern mal si adatta al suo swing. Anche Federer usa quell’impugnatura e mi guarderei più il suo dritto che quello di Delpo, tenendo presente che il braccio disteso di Roger è poco usuale e, se non ti è naturale, evitalo.

Qualunque sia il tuo modello di riferimento, però, non puoi prescindere dallo swing completo nell’esecuzione del dritto. La fluidità dell’anello, con la testa della racchetta che “cade” nella parte dello swing che ti porta al contatto con la palla, è necessaria per la corretta rotazione delle spalle e per imprimere consistenza e precisione al colpo e non si ottiene saltando dei pezzi.



Non sono un amante dei rovesci bimani, ma quello di Murray è a dir poco invidiabile: esecuzione semplice e risultati esaltanti.



Nel servizio (e non solo) le gambe servono per fornire potenza. La catena cinetica parte dai piedi, poi c’è l’estensione delle gambe, la rotazione di tronco e spalle, il ribaltamento degli assi di anche e spalle (le “destre” passano da un’altezza inferiore a un superiore rispetto alle sinistre). Tutto questo concorre alla spinta. Se quando ti concentri sulla flessione delle ginocchia, la palla ti esce più debole, è perché non sei ancora padrone del movimento e ti manca la fluidità dell’azione completa. Non si può improvvisare, ma si raggiunge con il tempo.

Ti ho forse già detto che nel servizio la palla non va schiacciata, ma spinta. Il polso ruota verso l’esterno (pronazione), non si piega verso il basso.

_______________________________



Non è raro che, agli inizi, l’impugnatura che vuoi adottare ti “scappi” verso quella che senti più naturale, per quanto sbagliata possa essere tecnicamente. Quella “media” che hai sul dritto è usata da uno dei maestri del mio circolo: sarà perché ha iniziato il tennis negli anni ’70, o forse perché gioca sempre sul sintetico, sicuramente perché con gli allievi principianti e intermedi non puoi esasperare i top-spin.

Già la eastern è poco usata sul dritto, eviterei di andare ulteriormente “indietro”. In poco tempo, dovresti abituarti a mantenerla.



Se per il rovescio senti meglio la eastern sulla mano destra, potresti tentare di passare alla semi-western sulla sinistra che è più compatibile.
Luke
2013-03-23 03:42:05 UTC
Diritto prova mentre apri a disegnare come un cercchio apri all indietro con il tappo rivolto verso la rete, vai bene sotto la palla e fai salire la punta della racchetta prova una semi western. Quando sali il piattocorde non deve essere dritto ma oblicuo, piegato in modo da accarezzare la testa della pallina e dare top spin. Apri, vai sotto la palla sali e porta in avanti la punta muovendo il polso. Il braccio fa tutto fino quasi al impatto poi fa tutto il polso. Ricorda se dai top devi muovere prima il polso prima di colpire, non mentre colpisci. Visita www.il tennista.it ti registri e gratis puoi imparare un sacco di cose su ogni colpo, stra utile.
Saul Goodman
2013-03-21 02:30:30 UTC
Ti sono state fornite ottime indicazioni, ti integro solo ciò che è stato già detto: guarda il diritto di Roger Federer e tenta di imitarlo, l'apertura fondamentalmente, MA NON distendere del tutto il braccio al momento dell'impatto (come fa lui). La distensione del braccio ideale per eseguire a dovere un buon diritto la puoi "trovare" distendendo completamente e con la mano aperta il braccio "senza racchetta" verso il braccio racchetta; Il braccio senza racchetta ben disteso e la mano aperta ti serviranno come "mirino": la tua mano dovrà andare a coincidere con il centro del piatto della racchetta. Ovviamente per farli coincidere tu dovrai piegare il braccio racchetta. Ecco, in quel modo capirai come tenere il braccio in maniera "perfetta" per riuscire ad eseguire un diritto perfetto. Noterai comunque che sarà non del tutto steso, ma leggermente flesso.

Il rovescio bimane di Murray è ottimo, però, è complesso sai: lui, come vedi, tiene la testa alta, la abbassa per poi rialzarla. Per un principiante come te (e me), non del tutto padrone di certi movimenti, la palla va verso la rotta di casa di Dio. Quindi, notato su me stesso, io consiglio di partire già con la testa della racchetta "orizzontale", o comunque non così "verticale" come la tiene Murray. Ti consiglierei il rovescio bimane di Djokovic: http://www.youtube.com/watch?v=uJpmtCm70Vc

Troverai, osservandolo, anche la risposta sul discorso "palla troppo bassa"..come potrai notare, lui piega le gambe, che fungeranno da "molla" per sollevare la palla.



Il servizio è un discorso molto complesso..va affrontato con un esperto..ma il punto chiave generale è questo: non devi far lavorare solo il braccio o le braccia. Le gambe, in generale, hanno un funzionamento importantissimo per realizzare il colpo: Se vai ad impattare dopo esserti piegato tu trasferirai sulla palla la forza del braccio, sì, ma anche quella del tuo peso. La palla andrà più forte per forza.
anonymous
2013-03-20 21:23:00 UTC
Per quanto riguarda il colpo non ti posso giudicare così, cerca qualcuno competente magari un maestro che ti segua. Per il servizio penso (e dico penso) di aver la risposta perchè io non ti ho mai visto giocare e non posso averne la certezza, ma la perdita di potenza è data dal fatto che la palla viene colpita "strusciandoci la racchetta" e fare girare la palla verso di te. E'è un errore comune tra i principianti (da quant'è che giochi? 1 anno? 2?) Potresti provare a correggerlo lanciandoti la palla più distante dal corpo e raggiungerla andando in avanti col corpo, cosicche la palla acquisce ancora più potenza.

Se ho indovinato che giochi da poco il problema delle gambe può essere anche un problema di scoordinazione, cioè non riesci a coordinare bene le gambe con il colpo. Per questo l'unico aiuto è il tempo... Tu continua ad allenarti e verrà da sè!



Spero di averti aiutato e buon tennis!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...