Domanda:
Consigli racchetta da tennis!!?
Maury88
2009-02-18 06:33:40 UTC
Quali sono i parametri che determinano la qualità di una racchetta da tennis? Come vengono classificate?!?
Quattro risposte:
Daniele L
2009-02-22 04:52:35 UTC
Scegliere una racchetta richiede attente valutazioni, i modelli in commercio sono davvero tanti e con un po’ di attenzione riuscirai ad individuare il modello più adatto alle tue esigenze.

Puoi sceglierla perché la usa il tuo campione preferito, perché te la consiglia un amico, ma di sicuro la migliore scelta proviene da una attenta analisi del tuo tipo di gioco e dei miglioramenti che desideri apportare ai tuoi colpi.



La prima decisione da prendere riguarda la scelta fra:

una racchetta orientata al controllo

questo tipo di racchetta è preferita da tennisti che hanno un’apertura di colpo ampia e che sono in grado di generare molta potenza con braccio e corpo. Le racchette di questa categoria hanno piatto corde ridotto, profilo basso, bilanciamento arretrato e peso importante, più precisamente:

Peso compreso fra: 315 – 350 gr

Bilanciamento minore o uguale a 320 mm

Superficie Piatto Corde compreso fra: 88 - 98 pollici quadrati

Profilo compreso fra: 17 – 22 mm





un compromesso fra potenza e controllo

i modelli appartenenti a questa categoria offrono un mix di potenza e controllo, e rappresentano una via di mezzo fra la categoria precedente e la successiva. Questo tipo di racchetta è molto indicata per i giocatori intermedi e principianti. Le caratteristiche che le accomunano sono:

Peso compreso fra: 285 – 315 gr

Bilanciamento compreso fra 310 e 340 mm

Superficie Piatto Corde compreso fra: 98 - 110 pollici quadrati

Profilo compreso fra: 22 – 26 mm





una racchetta orientata alla potenza

questo tipo di racchetta è progettata per tennisti che hanno un’apertura di colpo corta e lenta e che non sono in grado di generare molta potenza. Le racchette di questa categoria hanno in genere un piatto corde ampio, profilo alto, bilanciamento in testa e peso ridotto, più precisamente:

Peso compreso fra: 250 – 285 gr

Bilanciamento superiore a 340 mm

Superficie Piatto Corde compreso fra: 110 - 125 pollici quadrati

Profilo compreso fra: 26 – 32 mm

E’ importante sapere come le varie caratteristiche – piatto corde, peso, bilanciamento, profilo – influiscono sulle prestazioni della racchetta e di conseguenza sul tuo gioco.



TESTA DELLA RACCHETTA (HEAD SIZE).

La dimensione della superficie d’impatto influisce direttamente sulla velocità di uscita della palla. Una zona di impatto ampia produce più potenza rispetto ad una più piccola, a parità di tutte le altre condizioni. Un piatto corde grande inoltre fornisce più “zona utile” (sweetspot) e pertanto riduce il rischio di colpi decentrati, e ciò è molto utile per i principianti che generalmente necessitano di più potenza e di uno sweetspot generoso. I giocatori avanzati in cerca di controllo, al contrario, preferiscono racchette con superficie ridotta.



PESO E BILANCIAMENTO

Peso e bilanciamento sono i valori che più influiscono sulle prestazioni della racchetta e sui risultati dei tuoi colpi sul campo. I giocatori avanzati e professionisti preferiscono telai pesanti e con bilanciamento basso: ciò offre loro ottimo controllo. Giocatori di Club, intermedi e principianti devono optare per racchette non molto pesanti e dal bilanciamento alto (in testa). class="grassetto">Ecco come si riflettono i valori di peso e bilanciamento in campo:



Peso Telaio Potenza Controllo Tocco Comfort

Leggero Maggiore Minore Minore Maggiore

Pesante Minore Maggiore Maggiore Minore



Bilanciamento Potenza Controllo Tocco

Alto Maggiore Minore Minore

Basso Minore Maggiore Maggiore



PROFILO

Il profilo (o sezione o ancora “Cross Section”) influisce sulla potenza di uscita della palla dal piatto corde. Un profilo alto genera più potenza ed ovviamente un profilo basso genera meno potenza.

Chi usa molte rotazioni (sia topspin che backspin) dovrebbe evitare l’uso di profili alti: a causa dei ridotti angoli di impatto risulterebbe facile colpire spesso il telaio.
onereality
2009-02-18 09:08:21 UTC
Più che "La qualità" io parlerei di "le qualità", non c'è una racchetta buona in assoluto, dipende da livello e stile di gioco.

Se sei alle prime armi dovresti orientarti su una racchetta leggera (260-280gr), piatto medio grande (100" in su), bilanciamento medio avanzato (31cm in poi).

Cmq per orientarti:

-Piatto grande = più potenza

-Peso alto = più stabilità/più potenza (dipende dal bilanciamento), ma serve un braccio allenato.

-Bilanciamento avanzato = più potenza (a causa dell'inerzia)

-Bilanciamento arretrato = più controllo.
simone p
2009-02-19 10:45:07 UTC
I parametri fondamentali che determinano le caratteristiche della racchetto sono: peso, inerzia, bilanciamento, dimensioni piatto corde, spessore, rigidezza.

Fondamentalmente non esiste la "racchetta perfetta" e la prova è la grande varietà di modelli e marche differenti utilizzate anche dai campioni.

Più che altro il tennista dovrebbe cercare di trovare la racchetta che più si adatta alle proprie caratteristiche e quindi può esaltare al meglio il suo gioco.

Fondamentalmente i parametri che ti ho indicato "funzionano così":

Peso: va bè, è intuitivo. se è leggera è + maneggevole, ma

imprime una spinta minore a parità di velocità dello swing

Bilanciamento: si indica in cm e rappresenta a che distanza . dal manico si trova il baricentro. Valori più alti, e . quindi bilanciamento verso la "testa" della racchetta, . implicano una maggiore spinta della palla ma minore . controllo e viceversa

Rigidezza: una racchetta può essere più o meno flessibile. . Maggiore flessibilità permette di funzionare un pò come . un elastico immagazzinando e poi rilasciando l'energia . cinetica e quindi comporta maggiori velocità dei colpi, ma . tende a lasciare "scappare più spesso i colpi

Spessore: Fondamentalmente ha le stesse conseguenze della . rigidezza. Comunque una racchetta più rigida e spessa . richiede un buon braccio da chi le usa perchè l'impatto . del colpo deve essere ammortizzato maggiormente dal . tennista

Inerzia: Influenzata da altri parametri come rigidità, . bilanciamento, aereodinamicità del profilo,.... Può essere . considerato il parametro riassuntivo che indica lìattitudine . alla spinta o, se vogliamo, la potenza della racchetta

Piatto corde: Idealmente, la pallina dovrebbe essere colpita . sempre al centro della racchetta. Questo assicura il . massimo del controllo e della potenza del colpo. Colpire la . palla verso il bordo porta invece ad avere poco controllo e . steccare il tiro. Un piatto corde di maggiori dimensioni . aumenta l'area di impatto ideale con la palla

Sull'aspetto tecnico mi pare di avere detto un pò di tutto.

In genere i principianti dovrebbero usare una racchetta leggera, con un bilanciamento bassino e piatto corde grande. In questo modo avrà una racchetta poco potente ma che permette di avere un buon controllo sul colpo anche quando a causa del bagaglio tecnico ancora scarso colpisce la palla in ritardo o mal posizionato o verso il bordo della racchetta

PS spero di non essermi dilungato troppo. Ciao
alessandro.1966
2009-02-18 08:37:20 UTC
vengono classificate in base al peso alla rigidità ovale ecc.

se sei un discreto giocatore hai bisogno di una racchetta rigida che predilige il controllo a discapito della spinta (quella la devi mettere tu) o viceversa se vuoi una mano dalla racchetta a tirare forte generalmente si opta per una racch. con poco peso, bilanciamento statico orientato verso la testa (aiuta) e poca rigidità.

cmq è tutto soggettivo l'ideale sarebbe rivolgersi ad un negoziante che ti dia la possibilità di provare i telai


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...