Scegliere una racchetta richiede attente valutazioni, i modelli in commercio sono davvero tanti e con un po’ di attenzione riuscirai ad individuare il modello più adatto alle tue esigenze.
Puoi sceglierla perché la usa il tuo campione preferito, perché te la consiglia un amico, ma di sicuro la migliore scelta proviene da una attenta analisi del tuo tipo di gioco e dei miglioramenti che desideri apportare ai tuoi colpi.
La prima decisione da prendere riguarda la scelta fra:
una racchetta orientata al controllo
questo tipo di racchetta è preferita da tennisti che hanno un’apertura di colpo ampia e che sono in grado di generare molta potenza con braccio e corpo. Le racchette di questa categoria hanno piatto corde ridotto, profilo basso, bilanciamento arretrato e peso importante, più precisamente:
Peso compreso fra: 315 – 350 gr
Bilanciamento minore o uguale a 320 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra: 88 - 98 pollici quadrati
Profilo compreso fra: 17 – 22 mm
un compromesso fra potenza e controllo
i modelli appartenenti a questa categoria offrono un mix di potenza e controllo, e rappresentano una via di mezzo fra la categoria precedente e la successiva. Questo tipo di racchetta è molto indicata per i giocatori intermedi e principianti. Le caratteristiche che le accomunano sono:
Peso compreso fra: 285 – 315 gr
Bilanciamento compreso fra 310 e 340 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra: 98 - 110 pollici quadrati
Profilo compreso fra: 22 – 26 mm
una racchetta orientata alla potenza
questo tipo di racchetta è progettata per tennisti che hanno un’apertura di colpo corta e lenta e che non sono in grado di generare molta potenza. Le racchette di questa categoria hanno in genere un piatto corde ampio, profilo alto, bilanciamento in testa e peso ridotto, più precisamente:
Peso compreso fra: 250 – 285 gr
Bilanciamento superiore a 340 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra: 110 - 125 pollici quadrati
Profilo compreso fra: 26 – 32 mm
E’ importante sapere come le varie caratteristiche – piatto corde, peso, bilanciamento, profilo – influiscono sulle prestazioni della racchetta e di conseguenza sul tuo gioco.
TESTA DELLA RACCHETTA (HEAD SIZE).
La dimensione della superficie d’impatto influisce direttamente sulla velocità di uscita della palla. Una zona di impatto ampia produce più potenza rispetto ad una più piccola, a parità di tutte le altre condizioni. Un piatto corde grande inoltre fornisce più “zona utile” (sweetspot) e pertanto riduce il rischio di colpi decentrati, e ciò è molto utile per i principianti che generalmente necessitano di più potenza e di uno sweetspot generoso. I giocatori avanzati in cerca di controllo, al contrario, preferiscono racchette con superficie ridotta.
PESO E BILANCIAMENTO
Peso e bilanciamento sono i valori che più influiscono sulle prestazioni della racchetta e sui risultati dei tuoi colpi sul campo. I giocatori avanzati e professionisti preferiscono telai pesanti e con bilanciamento basso: ciò offre loro ottimo controllo. Giocatori di Club, intermedi e principianti devono optare per racchette non molto pesanti e dal bilanciamento alto (in testa). class="grassetto">Ecco come si riflettono i valori di peso e bilanciamento in campo:
Peso Telaio Potenza Controllo Tocco Comfort
Leggero Maggiore Minore Minore Maggiore
Pesante Minore Maggiore Maggiore Minore
Bilanciamento Potenza Controllo Tocco
Alto Maggiore Minore Minore
Basso Minore Maggiore Maggiore
PROFILO
Il profilo (o sezione o ancora “Cross Section”) influisce sulla potenza di uscita della palla dal piatto corde. Un profilo alto genera più potenza ed ovviamente un profilo basso genera meno potenza.
Chi usa molte rotazioni (sia topspin che backspin) dovrebbe evitare l’uso di profili alti: a causa dei ridotti angoli di impatto risulterebbe facile colpire spesso il telaio.